Il testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08) definisce tutta la disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro; rappresenta un vero e proprio Codice della salute e della sicurezza sul lavoro ed una guida indispensabile per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei vari luoghi di lavoro e all’interno dei cantieri.
Il D.lgs. 81/08 è stato emanato nel 2008 e ha subito, nel corso degli anni, notevoli modifiche ed integrazioni.
Cos’è e cosa dice
Il D.Lgs. 81/08, anche definito testo unico sulla sicurezza, è una norma di rango primario che contiene tutta la disciplina in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
In particolare, definisce le disposizioni in materia penale e di procedura penale, l’uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, la segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro da utilizzare, la corretta movimentazione manuale dei carichi, il corretto utilizzo delle sostanze pericolose ed esplosive. Infine, definisce i criteri per la corretta analisi e valutazione dei rischi.
Il D.Lgs. 81/08 prevede una serie di norme e prescrizioni da seguire per garantire i corretti livelli di sicurezza e salute dei lavoratori da parte del datore di lavoro. Uno dei nodi cruciali è la valutazione del rischio che deve avvenire secondo specifiche modalità, in funzione del tipo di attività svolta e in funzione dell’azienda.
In particolare, il D.Lgs. 81 2008 è formato da 306 articoli e 51 allegati, suddivisi nei seguenti titoli:
- Titolo I– principi comuni;
- Titolo II– luoghi di lavoro;
- Titolo III– uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale;
- Titolo IV– cantieri, cantieri temporanei o mobili;
- Titolo V– segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro;
- Titolo VI– movimentazione manuale dei carichi;
- Titolo VI– attrezzature munite di videoterminali;
- Titolo VIII– agenti fisici;
- Titolo IX– sostanze pericolose;
- Titolo X– esposizione ad agenti biologici;
- Titolo XI– protezione da atmosfere esplosive;
- Titolo XII– disposizioni diverse materia penale di procedura penale;
- Titolo XIII– disposizioni finali.
Testo Unico sulla Sicurezza: aggiornamento aprile 2024
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2024 la Legge 56/2024 di conversione, con modificazioni, del D.L. 19/2024, meglio conosciuto come “decreto PNRR 4” o “PNRR quater” recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.
L’art. 29, comma 19, del decreto modifica ulteriormente l’art. 27, aggiorna gli artt. 90 (comma 9) e 157 (comma 1 lett. c)) ed aggiunge l’allegato I-bis al Testo Unico sulla Sicurezza.
A partire dal 1° ottobre 2024, imprese e lavoratori autonomi devono possedere la patente se intendono operare nei cantieri temporanei o mobili.
La patente a punti nei cantieri rappresenta un meccanismo volto ad incentivare e premiare le aziende che dimostrano un impegno concreto nella promozione di misure di prevenzione e miglioramento della sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Nell’ambito di questo sistema, si utilizza la definizione di “patente a crediti”. Quest’ultima fornisce ad ogni impresa un punteggio iniziale di 30 punti e consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare nei cantieri temporanei o mobili se la dotazione è pari o superiore a 15 crediti.