🦺 CIGO IN CASO DI TEMPERATURE ELEVATE 🌡️🔥

☀️L’estate porta con sé non solo temperature alte, ma anche il rischio caldo per i lavoratori che svolgono attività all’aperto. Per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori, il Governo ha introdotto misure speciali per l’utilizzo della cassa integrazione durante il caldo eccessivo in edilizia anche per il 2024.

Le misure straordinarie messe in campo già nel 2023 sono state confermate anche per quest’anno.

📖La Legge 101/2024 prevede la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione ad ore oltre i limiti di durata massima già previsti dalla normativa per i settori edilizio (anche per agricolo e lapideo) in caso di emergenza climatica.

🤲🏻 🌡️ Resta ferma la possibilità per le aziende, nel caso di temperature elevate (oltre i 35° centigradi) registrate dai bollettini meteo o “percepite” in ragione della particolare tipologia di lavorazioni in atto, di 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝘂𝗮𝗱𝗮𝗴𝗻𝗶 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 (𝗖𝗜𝗚𝗢) 𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮𝗹𝗲 “𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼” e poter sospendere o ridurre, quindi, l’attività lavorativa.

L’INPS fornisce indicazioni per il ricorso al trattamento di integrazione salariale in caso di temperature elevate.

Inoltre, per lo stesso motivo, nella nostra regione, la Giunta è intervenuta con l’emanazione di disposizioni per le attività lavorative nei settori agricolo, edile ed affini, svolte in condizioni di esposizione prolungata al sole.
⤵️
𝐂𝐨𝐧 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝟏𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, 𝐧. 𝟏, si è disposto, con 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 – salvo successivi provvedimenti- 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐨, su tutto il territorio campano, 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨, 𝐞𝐝𝐢𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐧𝐢, 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐬𝐨𝐥𝐞 ⏰𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐,𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔,𝟎𝟎,
nei giorni in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito Internet: 𝐰𝐰𝐰.𝐰𝐨𝐫𝐤𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐞.𝐢𝐭,
🔴𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚 𝐮𝐧 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 “𝐀𝐋𝐓𝐎”🔴

▶️𝐄̀ 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐨 𝐥’𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐨, 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐝𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐝𝐨𝐧𝐞𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢.

In conclusione, è fondamentale garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori durante il periodo di caldo eccessivo, utilizzando le misure speciali previste per l’utilizzo della cassa integrazione e adottando tutte le precauzioni necessarie per prevenire i danni da calore sul lavoro.

#cpt #caldoestremo #cigo

CIGO in caso di temperature elevate